La guerra dei droni; droni nella guerra moderna
Calma, colonnello: lei conosce i gravi limiti dei droni, a partire dalla scarsa flessibilità dovuta alle limitazioni in volo, senza la possibilità di improvvisare e in caso di situazioni e incidenti imprevisti, il drone diventa una preda molto facile per un velivolo pilotato da esseri umani; poi arriva l'autonomia che dipende molto dalla velocità, dalle dimensioni e dall'autonomia che determina la progettazione con grandi ali, bassa velocità, motore turboelica in un compromesso tra prestazioni ipersoniche con costi stratosferici senza riutilizzabilità in questo caso il compromesso è un dilemma tra un drone usa e getta economico più semplificato e senza grandi capacità di trasporto di esplosivi e bassa velocità e capacità di autonomia contro letalità o la scelta di un drone sofisticato molto costoso con misure di protezione attive e passive ad alta tecnologia per uso usa e getta, contrapposto a un velivolo molto flessibile, pilotato con riutilizzabilità, flessibilità e con un'intelligenza che può improvvisare ed effettuare manovre alternative non sempre previste e pianificate grazie al pilota umano.
Nenhum comentário:
Postar um comentário